Scarica curriculum europeo (usa funzione “Salva” o “Salva con nome”)
Scarica il passaporto linguistico (usa funzione “Salva” o “Salva con nome”)
Consigli per una corretta compilazione del tuo curriculum
CURRICULUM VITAE
Il più delle volte il curriculum vitae è utilizzato come primo criterio di selezione, per cui è importante evidenziare i tuoi dati personali, gli studi, le esperienze di lavoro, le competenze maturate, gli stage, gli hobby e/o il lavoro volontario.
Cerca di strutturarlo in modo completo e redigilo in stretta correlazione all’annuncio per il quale ti stai candidando.
Mediamente un selezionatore impiega non più di 30 secondi a leggere un c.v. per cui, pur inserendo tutte le notizie su te stesso, evita di dilungarti su cose/situazioni che non riguardano la posizione per cui ti sei candidato.
LETTERA DI PRESENTAZIONE
Una buona lettera di presentazione e candidatura deve attirare l’attenzione ed invitare alla lettura, precede il tuo curriculum vitae ed è importante tanto quanto esso.
Esprime la tua idoneità per la posizione per la quale ti candidi e rende chiara la tua motivazione, il tuo atteggiamento positivo e le tue aspirazioni professionali.
Spiega esattamente perché ti candidi, cosa ti spinge al cambiamento, il tempo del preavviso (se già hai un lavoro), e la tua disponibilità. Una buona idea è quella di farla leggere a una persona di fiducia.
È più sicuro scrivere la lettera di presentazione al computer, a mano solo se è espressamente indicato nell’annuncio.