L’INAIL ha stanziato un contributo a favore delle aziende italiane al fine di aiutare il sistema produttivo italiano in un momento di forte preoccupazione dei mercati e al fine di ottimizzare i processi produttivi e di ridurre i costi dei datori di lavoro.
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
Si tratta di un contributo a fondo perduto pari al 65% dei costi ammissibili sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto da un minimo di euro 5.000,00 ad un massimo di € 130.000,00. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di spesa.
Per i progetti che comportano un finanziamento superiore ai 30.000,00 euro, sarà possibile richiedere un anticipo del 50% dell’importo del contributo.
Sono stati stanziati complessivamente 205 milioni di Euro suddivisi in budget regionali.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammessi a finanziamento 2 tipologie di progetti:
Tra i progetti di investimento possiamo elencare: la ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli ambienti di lavoro, l’installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature, modifiche del layout produttivo, interventi per la riduzione/eliminazione di fattori di rischio.
Il progetto di investimento può essere composto da più voci di spesa ma deve essere ricondotto all’ottenimento di un unico obiettivo individuato tra determinate cause di infortunio o fattori di rischio previsti.
Tra i progetti per modelli organizzativi invece elenchiamo: l’adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) di settore previsti da accordi Inail – parti sociali, l’adozione ed eventuale certificazione di un SGSL, l’adozione di un sistema certificato SA 8000, l’adozione di un modello organizzativo e gestionale ex D.Lgs 231/01 e l’adozione e/o certificazione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro relative ad imprese senza dipendenti.
L’entità delle spese ammissibili a contributo è rapportata al numero di dipendenti dell’azienda ed al settore di attività.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il bando apre il 21 gennaio 2014 e la scadenza è fissata per l’ 8 aprile 2014.
Le imprese potranno, tramite procedura informatica, compilare on line la domanda, verificare il punteggio minimo richiesto (120 punti) per partecipare, confermare la domanda inserita e assegnare il codice identificativo del progetto necessario per l’invio telematico.
Successivamente all’8 aprile 2014 verrà determinata dall’Inail la data e l’ora fissata per l’invio telematico che potrebbero differenziarsi in base alla Regione.
Verrà di seguito pubblicato l’elenco regionale di tutte le domande ricevute in ordine cronologico e verranno individuate quelle ammissibili a contributo; le aziende beneficiarie dovranno, entro 12 mesi dalla comunicazione di ottenimento del contributo, realizzare l’investimento e perfezionare la richiesta di contributo.
Per saperne di più visita:
http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/BandoIsi2013/index.html